27 GENNAIO – GIORNO DELLA MEMORIA
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, nel corso dell’offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso la città polacca di Oświęcim (nota con il nome tedesco di Auschwitz), scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente e per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazista.
Tale liberazione è ormai assunta a simbolo dell’immane tragedia della Shoah (desolazione, catastrofe, disastro in lingua ebraica). Il “Giorno della Memoria” è stato istituito dal Parlamento italiano con la legge 211 del 20 luglio del 2000, con l’intento di perpetuare e rafforzare il ricordo della Shoah e rendere omaggio alle numerose vittime e a tutti coloro che si sono opposti al progetto di sterminio nazista, anche a costo della propria libertà e della propria vita. La Scuola, che ha un ruolo fondamentale nell’educazione dei giovani, si propone, attraverso la conoscenza dei fatti storici e della Shoah di promuovere la consapevolezza degli effetti abnormi che l’odio dell’uomo contro l’uomo ha determinato e può determinare.
Si ritiene opportuno che i docenti, nelle rispettive classi, leggano questa lettera-circolare agli studenti, ne commentino insieme i contenuti e introducano nuovi elementi di informazione e di riflessione sul tema.
Per eventuali approfondimenti è possibile consultare i seguenti siti web:
– l’Olocausto in Italia
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/giornata_memoria_2011/
– le leggi antiebraiche in Italia (dal 1938 al 1945)
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/giornata_memoria_2011/olocausto_italia.pdf
– Governo italiano: dossier sulla “Giornata della memoria”
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/giornata_memoria_2011/leggi_razziali/leggi_antiebraiche_38_43.pdf
– UCEI (Unione delle Comunità ebraiche italiane)
http://moked.it/ucei/